GLI ALUNNI DEL “LEARDI” ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
Spazio alla socialità, all’attività fisica e alla scoperta del patrimonio del territorio monferrino nelle ultime giornate di scuola per gli studenti dell’Istituto Superiore “Leardi”. «In un anno così difficile sotto diversi aspetti, gli alunni, soprattutto i più giovani, sentivano la necessità di stare insieme, di ritrovare una propria quotidianità e relazioni autentiche, messe alla prova dopo i lunghi mesi in Didattica a Distanza» commenta il Dirigente Scolastico, prof.ssa Nicoletta Berrone.
Lo scorso 8 giugno, ad esempio, gli studenti della 1aA Liceo artistico si sono cimentati con una giornata di trekking alla scoperta del pittore che dà il nome all’indirizzo, Angelo Morbelli. In pullman fino a Terruggia, i ragazzi, accompagnati dal prof. Luca Romani, docente di Scienze Motorie e organizzatore della giornata, e dagli insegnanti Pio Carlo Barola, Gennaro Belfiore, Maria Cristina Portinaro e Concetta Scognamiglio, hanno proseguito a piedi fino alla Colma di Rosignano, dove hanno potuto scoprire l’interessante percorso morbelliano: grazie a una serie di pannelli illustrativi, gli alunni hanno compreso come il panorama monferrino abbia ispirato alcune delle tele più suggestive di Morbelli, come “Colline del Monferrato”.
Proseguendo il cammino, l’itinerario ha condotto la classe a Villa Maria, dimora estiva del pittore: ad attenderla c’erano Anita Rosso, presidente dell’associazione Amis d’la Culma, e Alessandro Morbelli, discendente dell’artista. I giovani, gentilmente accolti nel giardino dell’abitazione, hanno apprezzato gli esterni e la piacevole vista, nonché hanno ascoltato alcune curiosità legate a Morbelli, tra cui quella legata alla figura di Teresa, collaboratrice del pittore e personaggio ricorrente in alcune sue tele, come “La mia Teresa”.
Restando a Casale, invece, numerose classi hanno fatto visita ai musei e ai monumenti cittadini: le classi 2aA e 2aB “Grafica e Comunicazione” si sono recate alla Gispoteca Bistolfi, accompagnate dalla prof.ssa Anna Maria Pugno, e hanno scoperto, guidate dalla dott.ssa Barbara Corino, le bellezze lì custodite, approfondendo la loro conoscenza dello scultore simbolista Leonardo Bistolfi; inoltre, le 1aA e 1aB “Grafica e Comunicazione” e la 2aA “Costruzioni, Ambiente e Territorio” hanno fatto visita al Duomo di Casale: qui le spiegazioni della dott.ssa Salvina Degrandi hanno accompagnato la visita introducendo la conoscenza del Duomo di Casale per tutti i ragazzi che non lo conoscevano; inoltre è stata l’occasione per ammirare la mostra “Angeli e arcangeli” di Giovanni Bonardi, artista villanovese che durante la pandemia ha realizzato le tele, esposte in un interessante percorso lungo il matroneo del nartece.
Molte iniziative, un unico scopo: trascorrere con gli alunni momenti di socialità e didattici di qualità prima delle vacanze estive.
Redazione “Leardi”