I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

PROGETTO INTERCULTURA

Sabato 22 ottobre, a partire dalle ore 11, si è svolto presso l’Aula Magna dell’Istituto “Leardi” di Casale Monferrato la presentazione del progetto “Intercultura”. Presenti in sala la Dirigente Scolastica prof. Nicoletta Berrone, vari docenti tra cui la docente di Lingua straniera Giovanna Rubino. Coordinatrice è la prof. Paola Perotto.

Intecultura offre agli studenti delle classi terze la possibilità di trascorrere un anno di studio (si può svolgere anche in sei mesi o quattro settimane durante l’estate) e di formazione all’estero.  Sessanta sono le nazioni in tutto il mondo presso le quali è possibile compiere questo percorso che, come recita lo slogan, “Intercultura non è solo un viaggio all’estero, è un percorso di crescita”. Finalmente, dopo la sospensione per la pandemia da Covid 19, si ritorna a questa opportunità per la crescita linguistica, educativa e personale per gli studenti.

Il progetto è suddiviso in quattro fasi: iscrizione, prova di idoneità per gli studenti on line, un colloquio con i vari volontari locali e l’indicazione di dieci nazioni in cui ci si vorrebbe recare a studiare e la fase finale guidata dalla Commissione nazionale. Vi è la possibilità di borse di studio in base al reddito e al merito.

Questo e molto altro è stato ribadito dai quattro volontari, ragazzi che hanno partecipato al progetto e che hanno illustrato alle classi terze presenti in aula le caratteristiche specifiche del tutto e le loro esperienze personali, tutte altamente positive.  Tra questi si segnala Riccardo Coppo, ex alunno del corso Geometri del Leardi.

E’ stata evidenziata anche la differenza con il progetto universitario “Erasmus”; differenza che si palesa soprattutto nel fatto che si comincia molto prima ( a 17 anni) a conoscere e a vivere quotidianamente la realtà di una nazione straniera e  non solo dal punto di vista linguistico. Oltre all’importanza di imparare, comunque, una nuova lingua, il valore aggiunto sono le esperienze e gli incontri con tante persone e tante culture che, come hanno ribadito i ragazzi volontari, consente di aprire la mente e quando si ritorna per frequentare il quinto anno di scuola superiore in Italia, si ha decisamente “qualcosa in più”.

L’incontro con gli studenti e le famiglie è proseguito il giorno dopo, domenica 23, alle ore 15.30 presso i locali della scuola media Dante di Casale Monferrato per fornire, soprattutto ai genitori, dettagli tecnici.

REDAZIONE LEARDI