
zzIn un momento storico in cui i temi legati all’ecologia e alla salvaguardia del Pianeta sono sempre più discussi, gli allievi dell’Istituto Leardi, nell’ambito del “Festival della virtù civica”, hanno potuto ascoltare la testimonianza di alcuni candidati al “Premio Luisa Minazzi”, riconoscimento importante che ogni anno mette in luce alcune realtà particolarmente attive nel settore ambientale. In particolare, gli studenti del triennio hanno assistito a due conferenze che hanno dato loro l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza e confrontarsi con esperti in materia. Il primo incontro si è tenuto venerdì 2 dicembre, in Aula Magna, dove gli alunni hanno partecipato all’incontro tenuto dai rappresentanti del Comitato spontaneo Parco Archeologico di Centocelle, formatosi con lo scopo di tutelare un’area di più di 120 ettari alla periferia sud-est di Roma, che cela sotto la superficie tre ville romane. I rappresentanti di questo gruppo di cittadini hanno spiegato infatti che, nonostante l’interesse culturale del sito, esso rischia di diventare una discarica a cielo aperto, tanto che, in alcuni casi, è stato descritto come una “terra dei fuochi romana”. Nella stessa giornata, gli allievi hanno conosciuto i membri di “Iris”, cooperativa agricola di Calvatone, nel cremonese: si tratta di una delle produttive con un’attività più longeva nel mondo del Bio, che vuole ora proporsi come “progetto economico” aperto non solo agli attori in essa coinvolti ma anche a tutti coloro che siano interessati a replicarne il modello. A chiudere il ciclo di incontri legato al Festival è stato il Procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti, che sabato 3 dicembre è stato ospite dell’Istituto con una conferenza dal titolo “Dopo la legge sugli ecoreati”. Il Procuratore, con una lunga carriera nella lotta contro le ecomafie, ha spiegato come spesso legalità e tutela ambientale sono due temi molto legati, approfondendo il tema dello smaltimento abusivo dei rifiuti ma citando anche il caso Eternit che riguarda da vicino la nostra città.
«Il Festival della virtù civica – spiega il dirigente scolastico Nicoletta Berrone – è un’occasione davvero imperdibile che permette ai nostri alunni di conoscere da vicino temi molto attuali. Tutta la nostra comunità scolastica è coinvolta in un evento che ci tiene a stretto contatto non solo con le altre scuole di Casale, ma con tutta la città, che per molti giorni diventa la cornice di questa interessantissima manifestazione».
REDAZIONE LEARDI.