
Giornata di premiazione per i migliori studenti dell’Istituto Leardi: dopo gli eventi delle scorse settimane, nella mattinata di martedì 13 dicembre si è tenuta la consegna delle borse di studio agli allievi, uno per ciascuna classe, che nell’A.S. 2021/2022 hanno riportato i migliori risultati scolastici agli scrutini di fine anno. Ciascun alunno ha ricevuto in premio una pergamena e un contributo devoluto dall’Istituto.
«Oggi – ha spiegato il dirigente scolastico Nicoletta Berrone, introducendo la giornata – abbiamo una nuova occasione per celebrare alcuni ragazzi che si sono meritati la nostra borsa di studio. Gli studenti che oggi sono premiati sono candidati a intraprendere un ottimo percorso professionale, che mi auguro sapranno supportare con impegno e costanza. La novità di quest’anno è che una ditta esterna, Geocomp di Pierluigi Baldi, ha voluto erogare un premio speciale a due studenti del corso Costruzione, Ambiente e Territorio: sono molto onorata dell’attenzione dedicata alle nostre eccellenze e spero che questo sia l’avvio di un rapporto di collaborazione che sarà condiviso anche da altre realtà imprenditoriali del territorio. Infine, il nostro Istituto ha tenuto particolarmente a questa cerimonia che per la prima volta dopo l’emergenza sanitaria si è potuta svolgere completamente in presenza». Gli alunni premiati sono: Leonardo Mambrin, Ingrid Biosa, Gaia Lasalvia e Sofia Palazzo del corso AFM; Andrea Novelli, Martina Muià, Andrea Molino, Saad Oudadess del corso CAT; Clotilde Mor Stabilini, Anna Bombino, Arianna Turesso, Alessia De Lucca, Chiara Sisto, Marta Musso del corso Turismo; Chiara De Lucca, Carola Accomazzi, Simone Rizzuto, Emy Ingala, Greta Santoro, Enrico Piasentini Alice Salaris del corso Grafica e Comunicazione; Simone Kader Sarr, Vittoria Barberio, Natalie Doria per il Liceo Artistico.
Doppio riconoscimento per gli alunni Andrea Molino e Saad Oudadess, che hanno ottenuto anche il premio devoluto da Geocomp, iniziativa sostenuta dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati. In rappresentanza dell’azienda, impegnata nella produzione di soluzioni per l’analisi, il monitoraggio e la raccolta dati sul territorio, per mappare i contesti territoriali ed eventuali criticità tecniche, è intervenuto Giovanni Baldi, ex allievo dell’Istituto: «Nella nostra attività – ha spiegato – ci avvaliamo dell’aiuto di geometri e ingegneri per aiutare i nostri clienti. Sono contento di tornare nella mia scuola per premiare i migliori studenti del corso che io stesso ho frequentato: il Leardi si conferma un’ottima fucina di professionisti che ricevono una formazione d’élite».
REDAZIONE LEARDI