Il metodo del Writing and Reading Workshop poggia su ampie basi di ricerca e sperimentazione, si è sviluppato negli USA a partire dagli anni ’70 e si è poi diffuso in Italia grazie a un gruppo di insegnanti appassionate. «L’obiettivo del Writing and Reading Workshop è quello di trasformare le nostre classi in comunità di »
Sabato 21 gennaio si è svolto, nell’Aula Magna dell’Istituto Leardi, il primo incontro tra i professionisti del Rotary Club di Casale e gli studenti delle classi quinte. L’evento è stato presentato da Lorenzo Demagistris, Account Director di DDB Group Italy, che con simpatia e professionalità ha saputo incuriosire e attirare l’attenzione degli allievi. Dopo una »
Sabato 21 gennaio, in occasione della commemorazione dedicata ai giovani partigiani della Banda Tom, gli alunni delle classi 4^A e B Grafica e Comunicazione e 4^A Liceo Artistico dell’Istituto Leardi hanno presentato il progetto “I giovani e la Resistenza in Monferrato”, da un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Gli studenti, coordinati dai docenti Andrea Agliotti »
I mesi invernali, per alcuni studenti delle scuole superiori, sono dedicati all’orientamento universitario e alla preparazione dei test d’ingresso alle facoltà a numero chiuso. Non fanno eccezione gli allievi delle classi quarte e quinte dell’Istituto Leardi che, tra le diverse iniziative proposte, hanno potuto iscriversi a un progetto, realizzato in collaborazione con il Politecnico di »
Quale percorso intraprendere dopo il diploma? Tra le opportunità offerte agli alunni delle classi quinte, sabato 14 gennaio i volontari della Misericordia di Casale Monferrato hanno presentato il loro progetto di Servizio Civile, recentemente approvato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili. «Il Servizio Civile – hanno commentato gli studenti coinvolti – è una realtà di »
Giornata trascorsa tra Arte e Storia per le classi 5^A AFM, 5^A CAT e 5^B Tur dell’Istituto Leardi: giovedì 12 gennaio gli studenti si sono recati a Milano per visitare alcuni luoghi caratteristici come il Castello Sforzesco e piazza Duomo, ma anche la mostra “La carità e la bellezza”, in cui hanno potuto ammirare opere »
Tutte le determine sono pubblicate sul sito dal Prof. Gilardenghi Marcello (Responsabile Ufficio Tecnico). Tutta la documentazione originale è disponibile, su specifica richiesta, presso la sede dell’Istituto. Titolo e descrizione Protocollo/Data Atto Scadenza P.O.N. EduGreen Obiettivo specifico 13.1 Azione 13.1.4 – “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del II° ciclo” Progetto 13.1.4A‐FESRPON‐PI‐2022‐ 27 »
In Allegato Determina n°03 Acquisto corso di formazione base standard HortoMio per PON EduGreen Obiettivo specifico 13.1: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014‐2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU‐Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti »
In allegato la Determina n°021 Acquisto n. 2 targhe per esterno con distanziali f.to 30 x 40cm per PON EduGreen Obiettivo specifico 13.1: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014‐2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU‐Asse V – Priorità d’investimento: 13i – »
Secondo weekend di open day all’Istituto Leardi: sabato 14 e domenica 15 gennaio, infatti, sarà nuovamente possibile, per gli studenti interessati e le loro famiglie, visitare la scuola e confrontarsi con gli studenti e i docenti dei vari indirizzi per ricevere le informazioni necessarie a una scelta importante come quella riguardante il percorso di studi »