In questa pagina troverete le News dell’Istituto “Leardi”. Ricorda anche di guardare la nostra pagina FaceBook per essere sempre in contatto con noi: https://www.facebook.com/Istitutoleardi
Lo scorso 14 marzo si è celebrata la Giornata internazionale del Pi Greco: secondo la modalità anglosassone di indicare la data, con il mese che precede il giorno, il 3/14 richiama le prime cifre della nota costante matematica. Per l’occasione il Ministero dell’Istruzione ha organizzato una competizione a livello nazionale, in presenza per una delegazione »
Nell’ambito del progetto Diderot si è recentemente svolto, con una lezione online interattiva, l’incontro organizzato dalla Feduf (Fondazione per l’Educazione Finanziaria) dall’emblematico titolo “Pay like a Ninja”, destinato alle classi del biennio degli indirizzi economici “Amministrazione Finanza e Marketing” e Turismo dell’Istituto Superiore “Leardi”. La tematica trattata, l’evoluzione digitale degli strumenti di pagamento, rientra nel »
Ha avuto avvio, lo scorso 4 marzo, un importante percorso formativo per gli alunni del triennio dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Superiore “Leardi”: «Nei prossimi mesi i nostri futuri diplomati geometri avranno l’occasione di partecipare a workshop ed esercitazioni tecnico-pratiche con professionisti del territorio – spiega l’ing. Fausto Milano, referente d’indirizzo e docente di »
Lo scorso 3 marzo è stata ospitata presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Leardi” l’interessante conferenza “Ambientiamoci. Ambiente e salute, dalla promozione di una cultura ambientale alla promozione della salute”: l’iniziativa, realizzata dalla prof.ssa emerita Graziella Berta dell’Università del Piemonte Orientale e promossa dal Rotary Club, è stata l’occasione per offrire agli studenti in presenza e »
Tra i fattori che contribuiscono al successo formativo degli alunni senza dubbio va considerato l’ambiente scolastico. Esso deve essere positivo e stimolante, nonché deve assicurare il benessere psicofisico generale: certamente quello del corpo studentesco, ma non deve essere trascurato nemmeno quello del personale scolastico. Orientato al miglioramento del benessere dei docenti è il progetto Erasmus+ »
Lo scorso mercoledì 23 febbraio gli studenti delle classi 4aA e 5aA Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Superiore “Leardi” si sono collegati a un’interessante conferenza dal titolo “#GeometrInsieme – Progetti per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione”. L’evento, organizzato dalla Cassa Geometri nazionale, è stato promosso in Istituto dal presidente del Collegio dei Geometri »
Visita guidata dell’esposizione “Belio. Il paesaggio della Chimera”, omaggio a Sebastiano Vassalli Lo scorso 16 febbraio gli studenti delle classi 1aA e 3aA Liceo artistico “Angelo Morbelli” dell’Istituto Superiore “Leardi”, accompagnati dai loro docenti, hanno avuto la possibilità di visitare la mostra “Belio. Il paesaggio della Chimera”, allestita presso la sala Marescalchi del Castello di »
Al via il progetto “Obiettivo Orientamento Regione Piemonte” e attività con lo IULM Ritornano le attività di orientamento in uscita presso l’Istituto Superiore “Leardi”: come già avvenuto l’anno scorso, vengono riproposte nella loro modalità online, a causa dell’emergenza sanitaria, gli appuntamenti con gli esperti referenti del progetto “Obiettivo Orientamento Regione Piemonte”, destinati agli studenti delle »
Lo scorso 14 febbraio, nell’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Leardi”, è intervenuta Paola Bizzarri, scenografa di grandissimo pregio, dialogando con gli studenti del corso “Grafica e comunicazione” e del Liceo artistico “Angelo Morbelli”, in presenza e in collegamento dalle aule. La conferenza, aperta dai saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, prof.ssa Nicoletta Berrone, e alla presenza dell’amministrazione »
Discussione per la “Giornata internazionale delle donne nella scienza” Lo scorso 11 febbraio all’Istituto Superiore “Leardi”, per iniziativa della prof.ssa Maria Cristina Portinaro, docente di Scienze Naturali, nelle classi si è aperto un momento di riflessione in occasione della “Giornata internazionale delle donne nella scienza”, istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti, per promuovere la piena »