Evento per ricordare gli Alpini del territorio che parteciparono alla campagna di Russia Nella mattinata di sabato 23 aprile si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Leardi” la conferenza “Penne nere monferrine”, organizzata in collaborazione con la sezione di Casale dell’Associazione Nazionale Alpini. Hanno partecipato in presenza le classi quinte dei corsi Amministrazione, Finanza »
Inaugurata lo scorso venerdì 22 aprile, presso l’Istituto Superiore “Leardi”, l’aula Mondrian, ambiente laboratoriale per promuovere attività didattiche cooperative. «Ringraziamo sentitamente per la sua generosità Samuele Bosco, ex alunno del “Leardi”, che ha permesso il rinnovamento di questo spazio destinato a tutti i nostri studenti, con e senza bisogni educativi speciali» commenta il Dirigente Scolastico, »
Il diploma di Maturità può essere ritirato presso la segreteria Didattica dell’Istituto, personalmente o da un genitore. Chi ritira il diploma deve presentarsi munito di ricevuta del versamento di € 15,13 effettuato tramite il portale PAGO IN RETE. Orario segreteria didattica: dal lunedì al sabato 08:00 – 13:00 Istruzioni per pagamento tassa ministeriale tramite PAGO IN »
Visto il successo dello scorso anno, il Rotary Club di Casale Monferrato rinnova la collaborazione con l’Istituto Superiore “Leardi” per l’iniziativa “Ogni goccia conta”, un progetto di promozione di buone pratiche e di sensibilizzazione alle questioni ambientali. Per questo, gli studenti delle classi quarte del corso “Grafica e comunicazione” sono invitate a progettare, supportati dagli »
Lo scorso 14 marzo si è celebrata la Giornata internazionale del Pi Greco: secondo la modalità anglosassone di indicare la data, con il mese che precede il giorno, il 3/14 richiama le prime cifre della nota costante matematica. Per l’occasione il Ministero dell’Istruzione ha organizzato una competizione a livello nazionale, in presenza per una delegazione »
Nell’ambito del progetto Diderot si è recentemente svolto, con una lezione online interattiva, l’incontro organizzato dalla Feduf (Fondazione per l’Educazione Finanziaria) dall’emblematico titolo “Pay like a Ninja”, destinato alle classi del biennio degli indirizzi economici “Amministrazione Finanza e Marketing” e Turismo dell’Istituto Superiore “Leardi”. La tematica trattata, l’evoluzione digitale degli strumenti di pagamento, rientra nel »
Ha avuto avvio, lo scorso 4 marzo, un importante percorso formativo per gli alunni del triennio dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Superiore “Leardi”: «Nei prossimi mesi i nostri futuri diplomati geometri avranno l’occasione di partecipare a workshop ed esercitazioni tecnico-pratiche con professionisti del territorio – spiega l’ing. Fausto Milano, referente d’indirizzo e docente di »
Lo scorso mercoledì 23 febbraio gli studenti delle classi 4aA e 5aA Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Superiore “Leardi” si sono collegati a un’interessante conferenza dal titolo “#GeometrInsieme – Progetti per lo scambio intergenerazionale, il tutoraggio e l’aggregazione”. L’evento, organizzato dalla Cassa Geometri nazionale, è stato promosso in Istituto dal presidente del Collegio dei Geometri »
Visita guidata dell’esposizione “Belio. Il paesaggio della Chimera”, omaggio a Sebastiano Vassalli Lo scorso 16 febbraio gli studenti delle classi 1aA e 3aA Liceo artistico “Angelo Morbelli” dell’Istituto Superiore “Leardi”, accompagnati dai loro docenti, hanno avuto la possibilità di visitare la mostra “Belio. Il paesaggio della Chimera”, allestita presso la sala Marescalchi del Castello di »
Al via il progetto “Obiettivo Orientamento Regione Piemonte” e attività con lo IULM Ritornano le attività di orientamento in uscita presso l’Istituto Superiore “Leardi”: come già avvenuto l’anno scorso, vengono riproposte nella loro modalità online, a causa dell’emergenza sanitaria, gli appuntamenti con gli esperti referenti del progetto “Obiettivo Orientamento Regione Piemonte”, destinati agli studenti delle »