I.I.S. "LEARDI"

I.I.S. "LEARDI"

Istituto di Istruzione Superiore

Progetti STEM e multilinguismo

L’istituto Leardi di Casale Monferrato si distingue per l’ampio valore dei progetti presenti nel suo Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che riflettono un impegno costante verso l’innovazione educativa e il potenziamento delle competenze degli studenti. Attraverso una serie di iniziative mirate, l’istituto non solo promuove l’apprendimento delle lingue straniere, ma integra anche le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in un contesto multilinguistico. A parlarcene sono le docenti Maria Cristina Portinaro e Paola Perotto.

«Uno degli aspetti più rilevanti del PTOF dell’istituto Leardi – sottolinea Paola Perotto – è l’integrazione dei corsi di certificazione linguistica, resi accessibili grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi corsi, che includono la preparazione per certificazioni come quelle di Cambridge, sono offerti a costo zero per gli studenti, le cui famiglie dovranno sostenere solo le spese per gli esami. Tale approccio innovativo ha reso l’istituto un punto di riferimento per altre scuole della regione, permettendo agli studenti di acquisire competenze linguistiche fondamentali per il loro futuro accademico e professionale».

Inoltre, l’istituto ha attivato numerosi progetti STEM che coinvolgono gli studenti in attività pratiche e interattive. «Tra i progetti più significativi – ricorda Maria Cristina Portinaro – c’è la partecipazione a mostre sui cambiamenti climatici e collaborazioni con ricercatori locali, come nel caso della settimana della ricerca con il DAIRI di Casale Alessandria. Queste iniziative non solo stimolano l’interesse degli studenti verso le scienze, ma li incoraggiano anche a lavorare in team e a sviluppare competenze trasversali».

L’istituto Leardi non si limita all’insegnamento tradizionale: promuove anche attività culturali come il teatro in lingua straniera, offrendo agli studenti la possibilità di vivere esperienze immersive nelle lingue studiate in classe. Inoltre, l’istituto organizza vacanze studio estive all’estero, permettendo agli studenti di praticare le lingue in contesti reali.

Un’altra iniziativa importante è la sensibilizzazione su tematiche sociali, come la donazione di organi e sangue, attraverso collaborazioni con associazioni locali. Questi progetti mirano a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire attivamente alla comunità.

In sintesi, come sottolinea la dirigente Nicoletta Berrone: «Con la nostra offerta formativa dell’istituto Leardi cerchiamo di strutturare un modello educativo innovativo che valorizzi le competenze linguistiche e scientifiche degli studenti. Grazie a una progettazione diversificata e inclusiva, l’istituto vogliamo valorizzare le eccellenze dei nostri ragazzi, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro con fiducia e competenza».